P.IVA: 02943670907
Scopri nel dettaglio tutti i corsi e i servizi che offriamo
La Formazione dei Lavoratori è obbligatoria e deve essere completata entro 60 giorni dal momento dell’assunzione, comprendendo la formazione Generale di 4 ore e quella Specifica di 4, 8 o 12 ore in base al Rischio (basso, medio o alto) di ogni azienda.
L’RLS svolge un corso di 32 ore e viene eletto per rappresentare i lavoratori all’interno dell’azienda stessa, per quanto concerne gli aspetti della Salute e Sicurezza durante il lavoro. Nelle aziende con più di 15 lavoratori viene eletto dagli stessi nell’ambito delle rappresentanze sindacali o in assenza di queste, all’interno dell’azienda stessa.
L'Addetto al Primo Soccorso è quella figura obbligatoria per le Aziende con almeno 1 dipendente, socio lavoratore o lavoratore subordinato, nominata dal Datore di Lavoro, al fine di intervenire in caso di infortunio, malore, incidente, dando supporto all'infortunato in attesa dell'arrivo di personale qualificato.
Non vi è una norma che stabilisce un numero preciso di Addetti al Primo Soccorso, questo viene infatti individuato dal Datore di Lavoro in base alla natura, dimensioni e numero di lavoratori dell'azienda e ai fattori di Rischio. Viene invece sottolineata l'importanza di avere Addetti al Primo Soccorso in misura congrua, nel caso in cui si abbiano attività lavorative che comportino turnazioni (ogni turno deve essere coperto da detta figura), o più settori lavorativi.
L'Addetto Antincendio è una figura nominata dal Datore di Lavoro tra i propri dipendenti, affinché ricopra un importante ruolo nella prevenzione incendi, mediante il controllo periodico dei luoghi di lavoro e la segnalazione di eventuali anomalie favorevoli allo sviluppo di un focolaio.
Anche nel caso dell'Addetto Antincendio, come per l'Addetto al Primo soccorso (con cui compongono la squadra addetta alle Emergenze in azienda), il Testo Unico non indica esattamente quanti addetti devono essere nominati, ma ai fini delle designazioni il Datore di Lavoro deve tener conto di vari parametri come: numero dei lavoratori, distribuzione planimetrica dell'edificio, numero di piani e reparti, organizzazione del lavoro (turni, squadre) e dei Rischi Specifici.
Ogni Lavoratore Addetto deve ricevere una adeguata formazione attraverso corsi Antincendio con specifici programmi, correlati alla tipologia di attività ed al livello di rischio, conformi al D.M. 02.09.2021:
Chi è il Medico Competente?
E' quel Medico in possesso dei titoli e requisiti professionali riportati all'art.38 del D.Lgs. 81/08, che collabora, secondo quanto previsto dall'art.29, comma 1, con il Datore di Lavoro, alla Valutazione dei Rischi, ed è nominato dallo stesso per effettuare la Sorveglianza Sanitaria.
L'attività di Sorveglianza Sanitaria si articolanelle seguenti fasi:
Il Medico Competente a seguito delle Visite Mediche esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla specifica mansione ed informa per iscritto il lavoratore:
Cosa sono i diisocianati?
Sono composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed una di idrocarburi alifatici o aromatici. Sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. La sensibilizzazione respiratoria da diisocianati è ritenuta particolarmente grave, in quanto risulta essere irreversibile ed invalidante. I diisocianati maggiormente utilizzati non sono molecole volatili, ma lo diventano in processi di nebulizzazione e schiumatura o in applicazioni a caldo, originando assorbimento per via inalatoria e attraverso la cute esposta.
Perché il corso è importante?
Il Comitato REACH (istituito ai sensi del regolamento REACH e composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione europea) ha votato a favore della proposta della Commissione europea su una restrizione REACH sui diisocianati ossia a partire dal 24 febbraio 2022 è permesso il collocamento sul mercato dei prodotti contenenti più del 0,1% di diisocianati, ma si deve includere una dichiarazione relativa alla formazione, apposta sull’etichetta del prodotto. Dal 24 agosto 2023, i diisocianati possono essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che chi lo utilizza sia correttamente formato sull’uso sicuro dei diisocianati al fine di avere conoscenze adeguate dei loro pericoli e rischi.
A chi è rivolto il corso?
I diisocianati si possono trovare in moltissimi prodotti, come schiume, colle, catalizzatori, isolanti, vernici, sigillanti ecc, motivo per cui il Corso di Formazione per l’Uso Sicuro dei Diisocianati è rivolto ai fornitori, alle aziende ed ai lavoratori autonomi che operano nel campo dell’edilizia (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini, ecc..), carrozzerie, attività manifatturiere del legno, produttori di materie plastiche e/o componentistica per l’automotive.
Articolazione del corso e livelli: